La trasmissione
La Grande Guerra è un intreccio di battaglie sanguinose e strazianti attese, alimentata da nazionalismi e calcoli politici (azzardati), che ha condizionato l’economia e perfino il paesaggio umano. Radio Popolare, in collaborazione con Lapsus ha ripercorso quel periodo con trasmissioni speciali. Dal 30 giugno al 1 agosto 2014, sui 107.6 di Radio Popolare, vi abbiamo proposto un viaggio ricco di contenuti per approfondire e discutere: proprio perché la Prima Guerra Mondiale ha modificato profondamente la storia, l’economia, la cultura del ‘900. Abbiamo analizzato quegli eventi da diversi angoli di visuale: dai poeti che hanno immortalato la precarietà della condizione umana a chi credeva che la guerra fosse la sola igiene del mondo; dalle responsabilità delle Cancellerie europee al rancio che si consumava nelle trincee. Giornali d’epoca, storici, divulgatori, fotografie: abbiamo usato tutto ciò che serve per comprendere meglio una guerra che ancora adesso ci condiziona, consapevoli che la semplice analogia non basta più per approcciarsi alla Storia del secolo scorso, lasciando il posto alla comparazione come lente con cui leggere il passato.
Ecco l’archivio delle trasmissioni per ripercorrere tutto il mese con “Autista moravo”!
1) Sarajevo 1914: Princip era un agente serbo o un rivoluzionario? 30/06/14 Ascolta | Scarica
2) Una guerra voluta dalla Germania e accettata da tutti. 1/07/14 Ascolta | Scarica
3) Trieste: una frontiera multiculturale. Una città travolta dalla Grande Guerra. 2/07/14 Ascolta | Scarica
4) Vienna: la capitale del mondo che verrà travolto dalla Grande Guerra. 3/07/14 Ascolta | Scarica
5) La prima guerra totale, di massa, che azzera la centralità europea. 4/07/14 Ascolta | Scarica
6) Tutta colpa degli “ismi”?! Il ruolo di militarismo, irredentismo e patriottismo nella Grande Guerra. 7/07/14 Ascolta | Scarica
7) Quando la parola si fa arma. L’atroce bellezza delle poesie di guerra. 8/07/14 Ascolta | Scarica
8) Sarajevo: la maledizione della multiculturalità. 9/07/14 Ascolta | Scarica
9) Il Corriere della Guerra. 10/07/14 Ascolta | Scarica
10) 1914: quando il nazionalismo ha travolto l’internazionalismo. 11/07/14 Ascolta | Scarica
11) Il veleno della guerra: le armi chimiche. La battaglia di Ypres diede il nome all’iprite. 14/07/14 Ascolta | Scarica
12) Si può leggere il Signore degli anelli come una fantasiosa allegoria della Grande Guerra? 15/07/14 Ascolta | Scarica
13) La grande fame. Derrate alimentari, viveri, carestia, alcol: sopravvivere nella Grande Guerra. 16/07/14 Ascolta | Scarica
14) La guerra rossa come la neve. 17/07/14 Ascolta | Scarica
15) La fabbrica del consenso alla guerra. 18/07/14 Ascolta | Scarica
16) Generali stupidi e assassini? 21/07/14 Ascolta | Scarica
17) Distruzione e rigenerazione. 22/07/14 Ascolta | Scarica
18) Il fallimento delle internazionali. 23/07/14 Ascolta | Scarica
19) La violenza dentro. 24/07/14 Ascolta | Scarica
20) Una guerra davvero mondiale. 25/07/14 Ascolta | Scarica
21) Solo a Olimpia si fermavano le guerre. 28/07/14 Ascolta | Scarica
22) Vittime due volte: storia dei soldati fucilati. 29/07/14 Ascolta | Scarica
23) Berlino e Vienna come due pugili suonati. 30/07/14 Ascolta | Scarica
24) Il nazionalismo comincia ad uccidere. 31/07/14 Ascolta | Scarica
25) Cent’anni fa, sembra oggi… 1/08/14 Ascolta | Scarica
Bene, mi sembra un’iniziativa all’altezza della professionalitá della radio. Attendo le trasmissioni. Sono proprio contento dimessere abbinato a questa radio.
Un lavoro eccezionale. Ottimo il parallelo con i TED. Concordo sull’orgoglio di essere abbonato. Il brano musicale di apertura mi ricorda Cinematic Ochestra; molto bello e chiedo una specifica!
Grazie Paolo!
alteredstateofmine
Trovato!
Grazie!
grazie per il meraviglioso lavoro. meritate un sincero plauso!
Beh, noi ce l’abbiamo messa tutta…
Grazie per i complimenti.
Danilo & co.
Progetti come questo dovrebbero essere allegati ai libri di testo e divulgati nelle scuole: si studierebbe sicuramente con più interesse la Storia.
Grazie per tutto quello che fate!
vi ho sempre seguito in diretta e sono davvero felice di ritrovare tutti gli archivi. Avete fatto un grandissimo lavoro che diffonderò tra tutti coloro che conosco, e sono assolutamente d’accordo con Primo, il lavoro deve essere ascoltato nelle scuole. Grazie
Ciao Laura, grazie delle parole incoraggianti e del tuo lavoro di “proselitismo”.
Danilo & Lapsus
Grazie per questo splendido lavoro, lo utilizzerò a scuola sia per parlare della prima guerra mondiale sia per indicare ai miei studenti come si può approfondire un periodo storico utilizzando le nuove tecnologie. Ho segnalato il sito anche ai miei colleghi!!
Grazie a te Roberta, noi ce l’abbiamo messa tutta.
Sempre con il gruppo di Lapsus stiamo organizzando un workshop su questo tema.
Ti facciamo sapere.
Danilo & co.
Ciao Danilo, volevo capire meglio, un workshop su cosa esattamente?
Lapsus, il gruppo di giovani storici che ha collaborato alla trasmissione sta organizzando per il 12 novembre una tavola rotonda sulle diverse forme di divulgazione della storia contemporanea. Appena il parterre è completo ne parleremo anche su questo blog.
ciao
danilo
Fantastico, mi interessa moltissimo…uno dei grandi vuoti nell’insegnamento della storia nelle scuole superiori, secondo me, è proprio su questo tema. Fate sapere come si può partecipare. Grazie!
Stupendo progetto